martedì 22 novembre 2016
LA CITTA' DI CARTA
Visite guidate all'Archivio Storico
Tornano gli appuntamenti con le visite guidate all'Archivio Storico comunale "Filippo Ghirardi"
L’Archivio Storico del Comune custodisce la documentazione prodotta dal Comune di Chieri dal 1194 (in copia dal 1168), consultabile per ricerche storiche, giuridiche, architettoniche, genealogiche, urbanistiche, sociali.
Tra i documenti importanti, gli Statuti Civili medievali, risalenti al 1311, il cosiddetto Libro Rosso (che testimonia i rapporti con i centri vicini), la carta dell’impiccato, preziosa mappa del territorio del 1457, il quattrocentesco Messale Francescano, disegni di Bernardo Vittone e Mario Quarini, gli ordinati comunali a partire dal 1328, oltre 250 pergamene dal secolo XII, disegni e mappe dei secoli XVIII-XX, un raro incunabolo stampato a Lione nel 1496, atti del periodo dell’occupazione napoleonica.
L’Inventario Generale del 1853, schedature varie ed altre liste ed elenchi costituiscono un’utile guida alla ricerca, supportata dal personale addetto.
Quando
Secondo incontro della stagione 2016/2017
Venerdì 25 novembre ore 16
Le torri di Chieri nei documenti del Quattrocento
Dove
Ritrovo nella Sala Accoglienza della Biblioteca Civica "Nicolò e Paola Francone"
via Vittorio Emanuele II 1
Costo
Ingresso libero (max 20 persone)
Contatti
L'evento è organizzato dalla Città di Chieri - Servizio Biblioteca ed Archivio Storico
Archivio Storico
martedì, mercoledì, giovedì 9-12.30 / 14.30-18
Tel.: 011.9428404
E-mail: archivio@comune.chieri.to.it
lunedì 21 novembre 2016
SETTIMANA EUROPEA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI 2016
Tema 2016: Riduciamo l’impatto ambientale degli imballaggi!
I rifiuti da imballaggio sono un problema rilevante nei nostri modelli di consumo attuali, specialmente quando non correttamente separati e riciclati. Tuttavia, ridurre l’impatto ambientale dei rifiuti da imballaggio non sempre richiede così tanti sforzi e ognuno di noi può dare il proprio contributo! Gli imballaggi sono qualsiasi materiale usato per contenere, proteggere, maneggiare, consegnare e presentare i prodotti. Hanno molti vantaggi, ma nell’Unione Europea attualmente utilizziamo una quantità eccessiva di imballaggi: ognuno di noi infatti produce in media 156,92 kg di rifiuti da imballaggio all’anno!
Scopri come ridurre i rifiuti su www.menorifiuti.org
PROIEZIONI CINEMATOGRAFICHE
Proiezioni cinematografiche al Cinema Splendor per gli studenti delle scuole chieresi e per i cittadini
Per i cittadini: proiezione del film DOMANI mercoledì 23 e giovedì 24 novembre alle 21.15
Per gli allievi degli Istituti Comprensivi:
IL VIAGGIO DI NORM per le Scuole primarie
DOMANI per le Scuole Secondarie
In concomitanza, presentazione dei progetti ambientali del Comune
GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI 21 NOVEMBRE
L’iniziativa nasce come attività volta alla scoperta e alla valorizzazione della naturalità all’interno del contesto urbano di Chieri, attraverso l’identificazione di alberi e/o formazioni vegetali ritenuti/e particolarmente significativi/e.
L'ambiente urbano è ormai quello in cui vive la maggior parte della popolazione: dallo stato di salute di questo habitat dipende la qualità della vita, delle relazioni umane, dello sviluppo individuale e sociale.
Uno degli obiettivi è quello di sensibilizzare tutti noi sull’importanza del patrimonio arboreo da tutelare e preservare per un ambiente migliore.
Ogni cittadino potrà osservare, fotografare ed eventualmente disegnare sul posto gli alberi e gli angoli della città che li accolgono, con l'arricchimento di conoscere luoghi ancora inesplorati o mai visti prima!
Compila la scheda e inviala con al massimo 3 allegati all'indirizzo ambiente@comune.chieri.to.it oppure consegnala all'Ufficio protocollo
GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI 21 NOVEMBRE
L’iniziativa nasce come attività volta alla scoperta e alla valorizzazione della naturalità all’interno del contesto urbano di Chieri, attraverso l’identificazione di alberi e/o formazioni vegetali ritenuti/e particolarmente significativi/e.
L'ambiente urbano è ormai quello in cui vive la maggior parte della popolazione: dallo stato di salute di questo habitat dipende la qualità della vita, delle relazioni umane, dello sviluppo individuale e sociale.
Uno degli obiettivi è quello di sensibilizzare tutti noi sull’importanza del patrimonio arboreo da tutelare e preservare per un ambiente migliore.
Ogni cittadino potrà osservare, fotografare ed eventualmente disegnare sul posto gli alberi e gli angoli della città che li accolgono, con l'arricchimento di conoscere luoghi ancora inesplorati o mai visti prima!
Compila la scheda e inviala con al massimo 3 allegati all'indirizzo ambiente@comune.chieri.to.it oppure consegnala all'Ufficio protocollo
ATTIVITÀ IN BIBLIOTECA
In Biblioteca, lunedì 21 novembre letturea tema per bimbi dai 3 ai 6 anni e bibliografie.
Mercoledì 23 novembre alle 17.30, in Sala conferenze, presentazione del libro di Giovanni Donato
Verdi colline di Chieri da Torino al Monferrato, occhi aperti sul paesaggio.
In Biblioteca, lunedì 21 novembre letturea tema per bimbi dai 3 ai 6 anni e bibliografie.
Mercoledì 23 novembre alle 17.30, in Sala conferenze, presentazione del libro di Giovanni Donato
Verdi colline di Chieri da Torino al Monferrato, occhi aperti sul paesaggio.
VERDI COLLINE DI CHIERI
Da Torino al Monferrato, occhi aperti sul paesaggio
In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi 2016
Il volume è stato pensato come strumento teorico applicato a fatti ed esempi concreti tratti dalla collina di Chieri ma con frequenti e voluti sconfinamenti di campo, in una vasta area che va da Torino all’Alto Astigiano e al Monferrato.
In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi 2016
Il volume è stato pensato come strumento teorico applicato a fatti ed esempi concreti tratti dalla collina di Chieri ma con frequenti e voluti sconfinamenti di campo, in una vasta area che va da Torino all’Alto Astigiano e al Monferrato.
Un’area di confine ma con caratteri comuni, che oggi cerca un’identità e un futuro più
consapevole ed equilibrato.
Il piatto forte è costituito dal repertorio di immagini ragionate, accompagnate da corpose didascalie che sono utilizzabili anche autonomamente dai testi introduttivi. Il volume pone con forza il tema dei beni naturali e culturali.
consapevole ed equilibrato.
Il piatto forte è costituito dal repertorio di immagini ragionate, accompagnate da corpose didascalie che sono utilizzabili anche autonomamente dai testi introduttivi. Il volume pone con forza il tema dei beni naturali e culturali.
Vuole essere un’apertura di orizzonti non una trattazione scientifica.
Propone una chiave di lettura organica dei “segni” del paesaggio, belli e brutti, vitali e banali, di qualità e di degrado; non con intenti di cronaca o di sterile polemica ma per una riflessione pubblica sulla nostra “casa comune”, partendo dalla responsabilità del singolo cittadino e dell’opinione pubblica.
Può essere letto come corso di educazione di base all’ambiente e al paesaggio ma anche come memoria storica degli ultimi decenni e proposta culturale per il futuro: conoscenza dei luoghi, tutela dei beni, gestione oculata dell’economia e del turismo secondo standard europei di qualità.
Propone una chiave di lettura organica dei “segni” del paesaggio, belli e brutti, vitali e banali, di qualità e di degrado; non con intenti di cronaca o di sterile polemica ma per una riflessione pubblica sulla nostra “casa comune”, partendo dalla responsabilità del singolo cittadino e dell’opinione pubblica.
Può essere letto come corso di educazione di base all’ambiente e al paesaggio ma anche come memoria storica degli ultimi decenni e proposta culturale per il futuro: conoscenza dei luoghi, tutela dei beni, gestione oculata dell’economia e del turismo secondo standard europei di qualità.
Quando
Mercoledì 23 novembre 2016
ore 17.30
Mercoledì 23 novembre 2016
ore 17.30
Dove
Biblioteca Civica
Sala Conferenze
via Vittorio Emanuele II 1
Biblioteca Civica
Sala Conferenze
via Vittorio Emanuele II 1
Costo
Ingresso libero
Ingresso libero
Contatti
Biblioteca Civica
Tel.: 011.9428400
E-mail: biblioteca@comune.chieri.to.it
Biblioteca Civica
Tel.: 011.9428400
E-mail: biblioteca@comune.chieri.to.it
STORIE DI ALBERI E … MERENDA
Care bambine, cari bambini, lo sapete che anche gli alberi hanno storie da raccontare?
Basta mettersi comodi e … ascoltare!
Quando?
LUNEDI’ 21 NOVEMBRE ALLE 17 In occasione della GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI.
Dove?
A Chieri, in BIBLIOTECA, nell’angolo dei piccoli, in via Vittorio Emanuele II, n. 1 La partecipazione è libera e gratuita. Non occorre prenotare Vi aspettereanno, con merenda per tutti!
domenica 20 novembre 2016
EDIZIONE
FLAUTO, FAGOTTO, TROMBA, TROMBONE, DUO, MUSICA DA CAMERA
In arrivo la XVI edizione del Concorso Internazionale di Musica per Giovani Interpreti “Città di Chieri” che ogni anno, propone a concorso, in alternanza, i seguenti strumenti: oboe, clarinetto, corno, sassofono, flauto, fagotto, tromba, trombone e, in tutte le edizioni, le sezioni Duo e Musica da Camera.
Fin dalla prima edizione la manifestazione ha registrato, soprattutto in ambito internazionale, un ottimo riscontro che è andato poi ad incrementarsi nel corso degli anni.
I vincitori, provenienti da tutto il mondo, si sono inseriti con lusinghiero successo nella vita musicale internazionale, sia come membri di prestigiose orchestre o come concertisti.

C'ERA UNA VOLTA IL CINEMA...
VENERDì 18 NOVEMBRE
Sala Conceriavia Conceria 2
ORE 21
costo del biglietto € 8
CONCERTO
DOMENICA 20 NOVEMBRE
Sala Conceriavia Conceria 2
ORE 17
costo del biglietto € 8
DOMENICA 20 NOVEMBRE
Sala Conceriavia Conceria 2
ORE 17
costo del biglietto € 8
CONCERTO
Premiati categoria A e B Musica da Camera
Premiati categoria A e B Musica da Camera
SABATO 26 NOVEMBRE
Sala Conceriavia Conceria 2
ORE 21
Sala Conceriavia Conceria 2
ORE 21
CONCERTO
Solisti categoria B accompagnati dall'Orchestra Chieri Sinfonietta
DOMENICA 27 NOVEMBRE
Sala Conceriavia Conceria 2
ORE 21
Solisti categoria B accompagnati dall'Orchestra Chieri Sinfonietta
DOMENICA 27 NOVEMBRE
Sala Conceriavia Conceria 2
ORE 21
Contatti
L'evento è organizzato dalla Città di Chieri e
Circolo Cameristico Piemontese Onlus
Strada Valle Pasano 61
Tel. 345.1665112 - 011.9415653
Sito web: www.ccpiemontese.it
E-mail: info@ccpiemontese.it - receptionoffice@ccpiemontese
BUONA GIORNATA E BUONA VISIONE !!
Circolo Cameristico Piemontese Onlus
Strada Valle Pasano 61
Tel. 345.1665112 - 011.9415653
Sito web: www.ccpiemontese.it
E-mail: info@ccpiemontese.it - receptionoffice@ccpiemontese
BUONA GIORNATA E BUONA VISIONE !!
giovedì 17 novembre 2016
MARTINI ON THE BOOKS
Elena Varvello presenta La vita felice
Secondo appuntamento con il Martini on the books
Incontro con l'autrice Elena Varvello, che al termine dell'incontro sarà con noi per degustare un aperitivo!
La vita felice è un meccanismo a orologeria: il ticchettio inarrestabile che avvertiamo, pagina dopo pagina, è quello di una famiglia che sta per essere travolta. Accade tutto in una notte, e quella che era una minaccia diventa una ferita che non si può piú cancellare.
Elia ha sedici anni ed è un ragazzo solitario. Suo padre è stato licenziato e ha cominciato a comportarsi in modo strano, sparendo per ore a bordo di un furgone, chiudendosi in garage, scrivendo lettere che denunciano un complotto di cui si sente vittima. Elia prova a decifrare ciò che accade, mentre sua madre sembra non voler vedere. Fino alla notte d'agosto dopo la quale nulla sarà più come prima: la piccola comunità di Ponte - già segnata dall'omicidio insoluto di un bambino - si sveglia sconvolta per il rapimento di una ragazza, salita la sera precedente su un furgone e poi svanita in mezzo ai boschi.
Ma quell'estate per Elia è anche segnata dall'attrazione per Anna Trabuio, dall'amicizia per suo figlio Stefano, dalla scoperta lacerante dei propri desideri e dell'istinto di sopravvivenza.
A raccontare tutto questo è Elia trent'anni dopo: un uomo che tenta di ricucire lo strappo del passato e illuminare il buio nella mente di suo padre, immaginando cosa sia accaduto davvero quella notte, e cosa significhi perdere se stessi.
Ma soprattutto tenta di rispondere a una domanda: com'è possibile, dopo una ferita cosí profonda, sperare di essere felici?
Tra La settimana bianca e Io non ho paura, Elena Varvello ha scritto una storia di formazione diversa da tutte le altre, che cattura il lettore con una lingua cesellata, dura e trasparente.
ELENA VARVELLO è nata a Torino nel 1971. Ha pubblicato le raccolte di poesie Perseveranza è salutare (Portofranco, 2002) e Atlanti (Canopo, 2004). Con i racconti L'economia delle cose (Fandango, 2007) ha vinto il Premio Settembrini, è stata selezionata dal Premio Strega e nel 2008 ha vinto il Premio Bagutta Opera prima. Nel 2011 ha pubblicato il suo primo romanzo, La luce perfetta del giorno (Fandango). Per Einaudi ha pubblicato La vita felice (2016). È docente presso la Scuola Holden di Torino.
Dialoga con l'autrice CARLO F. DE FILIPPIS
Quando
Venerdì 18 novembre 2016
ore 18
Dove
Biblioteca Civica
Sala Conferenze
via Vittorio Emanuele II 1
Costo
Ingresso libero
Contatti
Biblioteca Civica
Tel.: 011.9428400
E-mail: biblioteca@comune.chieri.to.it
mercoledì 16 novembre 2016
COMMEDIA DIALETTALE NUBILTÀ 'D RANGO, NUBILTÀ 'D CHEUR!
L'Associazione Filodrammatica "Canonico G. Tosco" presenta, al Teatro San Luigi, la commedia
Nubiltà 'd Rango, Nubiltà 'd Cheur!
Quando
Venerdì 18 e sabato 19 novembre 2016 ore 21
Dove
Teatro Oratorio San Luigi via Vittorio Emanuele II 80
Costo
€ 7,50
Biglietti in vendita c/o Maurizio Calzature - piazza Duomo 6 011.9423555
incasso devoluto alla ristrutturazione del teatro
Contatti
L'evento è organizzato da Associazione Filodrammatica "Canonico G. Tosco" con il patrocinio della Città di Chieri .
BUONA GIORNATA!!
Iscriviti a:
Post (Atom)